Nell’ambito del progetto “Dalla prevenzione del disagio alla promozione del benessere di bambini e adolescenti” il dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento potrebbe intervenire per individuare studenti universitari che potranno svolgere la funzione di tutor dell’apprendimento per sostenere studenti delle scuole primarie e secondarie che presentano lacune o scarsa motivazione allo studio o a rischio di dispersione.
Obiettivo del progetto è promuovere il benessere degli studenti aiutandoli a sviluppare consapevolezza per migliorare l’autostima, la motivazione e il senso di autoefficacia con ricadute positive sul loro successo formativo, sulla propria autostima, sui rapporti sociali con i pari e sul benessere delle famiglie attraverso un supporto allo studio e assistenza nei compiti assegnati a casa.
Gli studenti tutor verranno reclutati nei diversi corsi di laurea e i requisiti saranno valutati in base al percorso di studio, numero di CFU e votazione, unita a un colloquio motivazionale.
La partecipazione degli studenti tutor sarà riconosciuta come attività di Service Learning.
Verrà proposto un corso di formazione della durata di 10 ore riguardo a: stili cognitivi, strumenti e metodi inclusivi e partecipativi di apprendimento, metodo di studio, motivazione, autoefficacia e
approccio strategico con particolare attenzione a studenti BES /DSA.
Calendario
Gli incontri saranno proposti online, sia individualmente che in piccolo gruppo, e saranno rivolti ad alunne e alunni dai 9 ai 18 anni su segnalazione dei docenti delle singole scuole di appartenenza. Saranno previsti momenti di monitoraggio con i docenti per valutarne l’efficacia dell’intervento di supporto.
Gli incontri avranno cadenza settimanale con durata di 2-3 ore per un minimo di 4 mesi.
Maria Assunta Zanetti (dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia)