Il bambino, il disagio e i suoi codici per comunicarlo: esperienze a confronto

I codici di comunicazione del bambino sono spesso di difficile interpretazione perché il bambino chiede come è capace; soprattutto i più piccoli non sempre riescono ad esprimere con le parole un malessere emotivo che può così manifestarsi come sintomo del corpo, modificazione del comportamento e dell’apprendimento. 

Questi sintomi e/o segnali assumono il significato di richieste di aiuto che l’adulto deve essere in grado di recepire.

Diventa fondamentale quindi conoscere quali sono i segnali di malessere e come possono manifestarsi, per poterli individuare e accogliere.

La scuola è in questo senso un luogo importante per prevenire il disagio.

Saranno organizzati seminari di formazione agli insegnanti della scuola materna e della primaria, con l’obiettivo di fornire loro:

  1. la conoscenza delle competenze che il bambino acquisisce nelle diverse fasce d’età: cognitive, affettivo- relazionale, comunicative e sociali;
  2. gli strumenti per migliorare la capacità di lettura dei sintomi/segnali di disagio: saper ascoltare per capire di cosa i bambini hanno necessità, comprendere ciò che li preoccupa; saper fornire una risposta ai loro bisogni, che se e quando non vengono accolti e riconosciuti, possono generare una sofferenza emotiva;
  3. un momento di riflessione, con la ricchezza del confronto nel gruppo, in cui potersi soffermare ed interrogare sulle modalità più funzionali da assumere e poter trovare valide strategie educative-comunicative utili per creare un adeguato supporto.

Il progetto assume la valenza di azione di prevenzione sanitaria perché potenziare e diffondere la conoscenza del disagio in età evolutiva, nelle sue diverse manifestazioni, e fornire strumenti e strategie adeguate per gestirlo, contribuisce a evitarne la trasformazione nel tempo, in vere e proprie psico-patologie, che oggi più che mai affollano i Servizi Sanitari dell’età evolutiva.

I corsi si terranno in presenza presso la sede della Fondazione Le Vele di Pavia (Lungo Ticino Sforza, 56) dalle ore 16:30 alle ore 18:30. 

Calendario

Per le scuole d’infanzia lunedì 19 e 26 febbraio dalle ore 16:30 alle 18:30 

Per le scuole primarie lunedì 4 e 18 marzo dalle ore 16:30 alle 18:30
Le date sono state tolte per mancanza di un numero sufficiente di partecipanti

Il corso è tenuto da Silvia Bergonzoli: Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta AIDM Pavia